25 aprile a Roè
Ormai consueta la partecipazione della scuola primaria alle manifestazioni organizzate dal Comune
Partecipare alle manifestazioni per il 25 aprile è senz’altro un impegno per tutti: è un giorno di vacanza, la scuola è chiusa, si potrebbe andare a fare una scampagnata, starsene a dormire un po’ più a lungo…
Ma il 25 aprile è una data troppo importante per non darle il valore che merita, anche con un piccolo sacrificio personale. Ci aiuta a ricordarne l’importanza questo testo, inciso su una lapide di Scandicci, in provincia di Firenze.
25 aprile 1945
Ricorda, o cittadino, questa data
e spiegala ai tuoi figli
e ai figli dei tuoi figli.
Racconta loro come un popolo in rivolta
si liberasse un giorno dall’oppressore
e narra loro le mille e mille gesta di quei prodi
che sui monti, nei borghi e in ogni luogo
sbarrarono il passo all’invasore.
Né ti scordar dei morti,
né ti scordar di raccontare
cos’è stato il fascismo e il nazismo e la guerra.
Ricorda le rovine, le stragi, la fame e la miseria,
lo scroscio delle bombe e il pianto delle madri,
ricordati di Buchenwald,
delle camere a gas, dei forni crematori
e tutto questo
spiega ai tuoi figli
e ai figli dei tuoi figli
non perché l’odio e la vendetta duri
ma perchè sappian quale immenso bene sia la libertà
e imparino ad amarla
e la conservino intatta
e la difendano sempre.
E’ con questo spirito che un nutrito gruppi di alunni delle classi quinte della Scuola primaria di Roè Volciano ha partecipato alle manifestazioni organizzate dal Comune. La musica ha fatto il resto: un’ emozionante Dolce sentire in chiesa ha emozionato per la dolcezza delle voci dei bambini; i canti patriottici e gli Inni d’Italia e d’Europa hanno introdotto e concluso gli interventi del Sindaco Katia Vezzola e dell’ultima partigiana, la sig.ra Elsa Pelizzari. Un ringraziamento particolare alla prof.ssa Liliana Bettinzoli che con entusiasmo ha accompagnato il coro alla chitarra, donando ancor più emozione alle esecuzioni. Un grazie all’ANPI, al Gruppo Alpini, al Comune e al Corpo Bandistico di Roè Volciano, tutti sempre molto ben disposti nei confronti dei bambini e della scuola.