Ultima modifica: 26 Maggio 2018

Festa degli alberi

Un’uscita sul territorio per i bambini di seconda della primaria di Roè

Nel 1898 la prima “Festa dell’albero” fu celebrata in Italia con lo scopo di infondere nei giovani il rispetto e l’amore per la natura e per la difesa degli alberi e fu in seguito istituzionalizzata con la “Legge forestale” del 1923. A distanza di un secolo questa buona pratica è stata rivissuta dalle classi seconde della scuola primaria di Roè Volciano che hanno festeggiato gli Alberi grazie all’iniziativa del Gruppo Alpini di Roè . Come? Nel modo migliore: immergendosi nella natura. È accertato che lo sviluppo di esperienze a contatto con l’ambiente maturate in età infantile concorre a determinare dei comportamenti più rispettosi della natura nel futuro adulto. Ecco allora che, attraverso un percorso naturalistico di circa 3 km, i bambini sono stati stimolati ad “osservare” ed “ascoltare” il linguaggio di madre Terra. Come da tradizione, non sono mancati poesie, canti e persino una lezione di scienze tenuta dagli alunni. Segnalo la lettura, fatta dai bambini, di un libro: “L’albero” di Shel Silverstein (Salani): l’amicizia di un bambino con un albero che gli rimane accanto in tutte le tappe della sua vita e, come una sorta di “madre” a cui tutto provvede, dona tutto se stesso in modo incondizionato. Come testimonianza di questa giornata rimarranno i due alberi interrati nel parco: “ritti e vigili come soldati”, dice una poesia, a vegliare sui nostri alunni affinché diventino futuri cittadini rispettosi dei valori umani, civile e ambientali.