Ultima modifica: 27 Marzo 2019

Al maglio di Odolo

Uscita didattica per i bambini di quinta della primaria di Roè

Gli alunni delle classi quinte di Roè Primaria hanno visitato l’antico maglio di Odolo. Ad attenderli c’era Severino, un operaio del maglio che attualmente ha 100 anni. Questo signore ha raccontato agli alunni come si lavorava. C’era la guida che ha spiegato i vari passaggi della lavorazione, gli operai che c’erano, cosa si produceva. È stato interessante vedere i vari tipi di badile e come si faceva a costruirli. Alle pareti erano attaccati tanti tipi di badili e altri attrezzi. Abbiamo visto una dimostrazione: un pezzo di ferro incandescente è stato trasformato in pezzo sottile grazie al maglio con il suo battere. Tra gli operai c’era una gerarchia con compiti ben precisi: i bambini svolgevano ruoli più semplici, c’era “el putì de la stanga”, gli adulti svolgevano i ruoli più difficili e pericolosi, c’era “el maester” che era l’esperto, il maestro in questa attività. È stato bello vedere il fuoco e la ruota che girava, mossa dall’acqua, per fare funzionare il maglio. Abbiamo imparato tante parole in dialetto specifiche di quel luogo e di quella attività. A scuola abbiamo fatto dei bellissimi giochi che ci ha preparato la maestra. Ve li facciamo provare.