Ultima modifica: 26 Marzo 2019

14 marzo: festa del Pi Greco

I bambini di quinta della scuola primaria di Roè festeggiano la matematica

Un festeggiato che ha più di 2.200 anni: il pi greco. Una festa che accomuna tutto il mondo: persone di ogni paese, di ogni lingua, di ogni colore. Questa festa parte nel 1988, grazie a Larry Shaw, un fisico americano che organizzò nel più grande museo americano della scienza l’Explorarium, una festa grandiosa con musiche e giochi. Nel 2009 il presidente americano Obama ha proclamato il 14 marzo la data ufficiale per celebrare il pi greco al fine di incoraggiare i giovani allo studio della matematica.

Ed il 14 marzo anche le classi quinte della Primaria di Roè hanno festeggiato questo numero che è più lungo dell’eternità per i decimali infiniti che lo compongono. Maestre, bambini e anche bidelli con un pi greco sulle guance e… studio, misurazioni: trovare quante volte il diametro sta nella circonferenza con cerchi, nastri, gessi. Tracciare la storia di perimetri di altre figure per arrivare a come trovare la circonferenza e ricordare il grande Archimede e le sue preziose scoperte. Da lì è stato un passo andare a conoscere Euclide, la sua matematica, un cenno alle matematiche non euclidee e… trovare Pitagora e il suo teorema… Capirlo molto semplicemente vedendolo dal vivo con cartellini e giochi d’acqua ( https://www.youtube.com/watch?v=CUFniSU1qkA )

Ma il bello arriva parlando di Alessandria d’Egitto, della sua biblioteca, la prima e la più grande, una delle 7 meraviglie del mondo di allora, del primo faro nel mondo, con specchi di rame e… un grande amico di Archimede (sì, Archimede studiò ad Alessandria prima di andare a Siracusa): Eratostene, il direttore della biblioteca, colui che scoprì la misura del meridiano terrestre, un metodo per scovare i numeri primi… I due amici si scrivevano, attraverso i papiri, affidavano alle navi le loro ricerche, i loro pensieri, le loro deduzioni. È da un papiro che è arrivato fino a noi il ragionamento di Archimede che ci ha permesso di comprendere come calcolare la lunghezza della circonferenza del cerchio e il rapporto tra diametro e circonferenza: 3 volte e un pezzettino, il signor pi greco.