Pronti, via, si parte!
Educazione stradale all’infanzia di Roè
Il progetto filo conduttore che caratterizzerà tutta la programmazione di quest’anno alla scuola dell’infanzia di Roè Volciano sarà l’educazione stradale.
Siamo convinte che è importante favorire nei bambini, fin da piccoli, l’acquisizione dei comportamenti corretti da tenere sulla strada. Ovviamente abbiamo pensato a degli obiettivi diversificati a seconda dell’età e come stimolo abbiamo realizzato un segnale stradale particolare, solo nostro… “PASQUALE, IL SEGNALE STRADALE”, un simpatico segnale con occhi, naso e bocca che ci accompagnerà alla scoperta del codice stradale. Con lui abbiamo raccontato una storia che ha per protagonista una bambina di nome MARCELLA che è un po’ stanca di rispettare le regole. Con l’aiuto di un mago, arriva in una città senza regole dove succede di tutto: le moto vengono parcheggiate le une sulle altre, non esistono le varie segnaletiche, è molto facile essere investiti, non ci sono né vigili né semafori. Regna una grandissima confusione! Marcella decide di mettere un po’ d’ordine e capisce l’importanza delle regole della strada.
Attraverso alcune domande stimolo, cerchiamo di capire cosa i bambini sanno “ della strada”.
Scopriamo che tutti noi , quando camminiamo per strada, siamo dei pedoni, e non importa, come qualcuno ha detto se abbiamo i piedi grandi o piccoli!!!
Cerchiamo di capire quali sono le regole che un buon pedone deve rispettare. Ci soffermiamo sulle strisce pedonali ed impariamo cosa dobbiamo fare prima di attraversare la strada. Realizziamo percorsi, inventiamo delle scenette, disegniamo, identifichiamo e distinguiamo i comportamenti corretti da quelli scorretti. Inevitabilmente e appositamente tocchiamo vari campi di esperienza: il corpo e il movimento, lo spazio l’ordine e la misura, i messaggi le forme e i media, i discorsi e le parole…
Canzoni e filastrocche ci accompagnano e tutti i bambini partecipano volentieri a questa attività.
Abbiamo coinvolto anche gli Agenti della Polizia Locale che sono venuti a scuola, si sono presentati, ci hanno mostrato alcuni dei loro strumenti e insieme abbiamo giocato un po’.
E pensare che questo è solo l’inizio!