Inventiamo una fiaba
Lavoro di gruppo svolto nella classe 1°F della scuola “F. Odorici” di Roè Volciano
Durante le ore di Antologia, gli alunni della classe 1°F della Scuola Secondaria di 1° grado di Roè Volciano hanno affrontato il genere della fiaba. Dopo aver introdotto storicamente la fiaba, i ragazzi hanno studiato gli elementi ricorrenti del genere attraverso la lettura e l'analisi di alcuni testi, classici e moderni. Successivamente, è stato proposto loro un lavoro di gruppo, i cui obiettivi erano quelli di sviluppare la creatività, consolidare le abilità di scrittura e, non da ultimo, abituare gli alunni al lavoro di gruppo (competenze sociali). Ecco, in sintesi, le fasi di lavoro proposte. Sono state prima mostrati agli alunni dei foglietti su cui erano riportati alcuni elementi che avrebbero poi dovuto inserire nelle fiabe. Tali caratteristiche avevano un legame logico e semantico tra di loro, ma l'estrazione confusa degli stessi ha inevitabilmente complicato la questione della stesura! Dopo essere stati suddivisi tra di loro, a ciascun gruppo ha dunque estratto le seguenti carte, suddivise per colore e contenuto.SITUAZIONE INIZIALE (rosso) 1) DUE GIOVANI FIDANZATI STANNO ORGANIZZANDO IL LORO MATRIMONIO 2) UNA PERSONA DEDICA IL PROPRIO TEMPO ALLA CURA DEL PROPRIO ORTO 3) UN ALUNNO TRASCORRE IL POMERIGGIO A FARE I COMPITI 4) UNA PERSONA ANZIANA TRASCORRE IL PROPRIO TEMPO SEDUTO SU UN PANCHINA NEL PARCO PERSONAGGI PRINCIPALI (giallo) 1)UN GIOVANE ED UN ANZIANO 2)UNA RAGAZZA ED UN RAGAZZO 3) UN MEDICO E UNA DONNA 4) UN INSEGNANTE E UN RAGAZZINO LUOGO (rosa) 1) UNA CITTA' 2) UN QUARTIERE 3) UN PAESE DI MONTAGNA 4) UN PAESE DI CAMPAGNA PERSONAGGIO/ELEMENTO MAGICO (verde) 1) UNA PENNA MAGICA 2) UN MISTERIOSO UOMO CON IL CAPPELLO 3) UN LIBRO MAGICO 4) UN ANELLO MAGICO Poi, agli alunni è stata consegnata la seguente traccia di lavoro: 1) SORTEGGIATE UN CARTONCINO PER OGNI COLORE. AVRETE: - UNA SITUAZIONE INIZIALE - UN LUOGO - DUE PROTAGONISTI - UN ELEMENTO/PERSONAGGIO MAGICO 2) CONDIVIDETE A GRANDI LINEE IL CONTENUTO DELLA FIABA CHE VOLETE RACCONTARE: SITUAZIONE INIZIALE (ARRICCHIRE QUELLA CHE AVETE SORTEGGIATO); COMPLICAZIONE, SVILUPPO. CONCLUSIONE 3) CIASCUNO (NEI GRUPPI DA 5 CI SARA' UNA COPPIA) STENDA UNA PARTE DEL TESTO. POTETE NATURALMENTE CONFRONTARVI. 4) LEGGETE LA FIABA “RIUNITA”. 5) COPIATE IN “BELLA” IL VOSTRO SCRITTO. 5) FACOLTATIVO: ACCOMPAGNATE LA LETTURA DEGLI SCRITTI CON UN DISEGNO E/O DELLE MUSICHE SCELTE (POTRETE USARE LA LIM). Il lavoro andava svolto a scuola (condivisione) e poi a casa (stesura delle parti di testo assegnate), anche attraverso la piattaforma della classe Edmodo, dove erano stati suddivisi in sottogruppi e attraverso la quale i ragazzi hanno potuto comunicare e scambiarsi materiale, anche se qualcuno ha preferito ritrovarsi in modo più tradizionale a casa o al centro sportivo. Ecco le fiabe nate dal lavoro. Buona lettura! Anna e il libro magico Giorgio e il cappello magico Gli sposi e la penna magica Mark e l'anello magico