Ultima modifica: 13 Maggio 2022

PON 2014-2020

banner_PON_14_20_

La sigla “PON” sta ad indicare “Programmi Operativi Nazionali”.

Tali programmi sono finanziati dalla Commissione europea per favorire la parità economica e sociale di tutte le regioni dell’Unione Europea e ridurre il divario tra quelle più avanzate e quelle in ritardo di sviluppo.

I fondi investiti per tale scopo sono detti Fondi strutturali. Essi si dividono in due grosse categorie:

  • FSE (Fondo Sociale Europeo): favorisce le competenze per lo sviluppo.
  • FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale): favorisce gli ambienti di apprendimento.

I fondi strutturali sono erogati alle scuole dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca sulla base di due Programmi Operativi Nazionali ideati per sostenere l’innovazione e la qualità del sistema scolastico e colmare il divario tra le varie aree territoriali del Paese e dell’Unione Europea.

Le scuole, per accedere a tali finanziamenti, elaborano un Piano (insieme di Progetti) che viene valutato dall’Autorità di Gestione dei PON. A seguito di specifica autorizzazione ciascuna scuola avvia le procedure per la realizzazione del Piano Integrato di Istituto.

Ogni piano prevede, per la sua progettazione, attuazione e conclusione, una serie di operazioni sottoposte a rigidi controlli e un team di figure professionali selezionate secondo veri e propri bandi di concorso. Il tutto è svolto rispettando la massima trasparenza.

Di seguito l’elenco dei PON aggiudicati dal nostro IC

Bando del 13 luglio 2015-Realizzazione, l’ampliamento o l’adeguamento delle infrastrutture di rete LAN/WLAN. Consulta la documentazione qui.
Bando del 15 ottobre 2015-Realizzazione ambienti digitali Consulta la documentazione qui.
Bando del 5 maggio 2020-Smart Class Consulta la documentazione qui
Bando del 27 aprile 2021- Apprendimento e socialità Consulta la documentazione qui
Bando del 20 luglio 2021-Reti locali cablate e wireless nelle scuole Consulta la documentazione qui
Bando del 6 settembre 2021-Digital Board: trasformazione digitale nella didattica e nell’organizzazione Consulta la documentazione qui